Descrizione
Perfetto per un aperitivo raffinato, una cena estiva all’aperto o un pranzo a base di pesce e crostacei. Ideale anche per brindare a un’occasione speciale con un vino dalla spiccata eleganza.
Annata e Andamento Climatico L’annata 2021 ha visto un inverno freddo seguito da una primavera regolare. Tuttavia, un brusco calo delle temperature ad aprile ha ridotto la produzione senza compromettere la qualità delle uve, causando un ritardo vegetativo di circa due settimane. Il mese di maggio è stato fresco e poco piovoso, mentre l’estate ha offerto giornate soleggiate con buone escursioni termiche, favorendo la maturazione ottimale dei grappoli. Grazie al bel tempo da agosto in poi, è stato possibile selezionare attentamente le migliori uve e raccoglierle nel momento ideale per massimizzare l’espressione dei profumi varietali. La vendemmia, seppur con una produzione ridotta, ha garantito una qualità eccezionale ed è iniziata nella terza settimana di agosto.
Vinificazione Dopo la raccolta, i grappoli sono stati diraspati e pigiati in modo soffice. Il mosto, mantenuto a contatto con le bucce a 10 °C per 2-4 ore, ha subito una breve macerazione per esaltarne il profilo aromatico. Dopo l'illimpidimento in tini di acciaio inox, la fermentazione alcolica si è svolta a 16-18 °C, suddivisa tra legno e acciaio. Solo la quota affinata in legno ha affrontato la fermentazione malolattica. Infine, il vino è stato assemblato e imbottigliato per preservarne l’eleganza e la freschezza.
Origine e Storia Bramìto nasce nei vigneti del Castello della Sala, vicino a Orvieto. Lo Chardonnay, coltivato su un suolo ricco di sedimenti fossili con infiltrazioni d’argilla, esprime in questo terroir una notevole mineralità ed eleganza. La prima annata di Bramìto risale al 1994.
Note di Degustazione
-
Colore: Giallo brillante con riflessi verdolini.
-
Profumo: Ananas e mela golden croccante, arricchiti da delicate note di vaniglia.
-
Gusto: Sapido e minerale, con buona struttura e un’ottima freschezza.
Abbinamenti Gastronomici Perfetto con antipasti di pesce, primi piatti delicati, carni bianche e formaggi freschi.
Temperatura di Servizio 8-10 °C per esaltare al meglio la freschezza e la complessità aromatica del vino.
Descrizione
Perfetto per un aperitivo raffinato, una cena estiva all’aperto o un pranzo a base di pesce e crostacei. Ideale anche per brindare a un’occasione speciale con un vino dalla spiccata eleganza.
Annata e Andamento Climatico L’annata 2021 ha visto un inverno freddo seguito da una primavera regolare. Tuttavia, un brusco calo delle temperature ad aprile ha ridotto la produzione senza compromettere la qualità delle uve, causando un ritardo vegetativo di circa due settimane. Il mese di maggio è stato fresco e poco piovoso, mentre l’estate ha offerto giornate soleggiate con buone escursioni termiche, favorendo la maturazione ottimale dei grappoli. Grazie al bel tempo da agosto in poi, è stato possibile selezionare attentamente le migliori uve e raccoglierle nel momento ideale per massimizzare l’espressione dei profumi varietali. La vendemmia, seppur con una produzione ridotta, ha garantito una qualità eccezionale ed è iniziata nella terza settimana di agosto.
Vinificazione Dopo la raccolta, i grappoli sono stati diraspati e pigiati in modo soffice. Il mosto, mantenuto a contatto con le bucce a 10 °C per 2-4 ore, ha subito una breve macerazione per esaltarne il profilo aromatico. Dopo l'illimpidimento in tini di acciaio inox, la fermentazione alcolica si è svolta a 16-18 °C, suddivisa tra legno e acciaio. Solo la quota affinata in legno ha affrontato la fermentazione malolattica. Infine, il vino è stato assemblato e imbottigliato per preservarne l’eleganza e la freschezza.
Origine e Storia Bramìto nasce nei vigneti del Castello della Sala, vicino a Orvieto. Lo Chardonnay, coltivato su un suolo ricco di sedimenti fossili con infiltrazioni d’argilla, esprime in questo terroir una notevole mineralità ed eleganza. La prima annata di Bramìto risale al 1994.
Note di Degustazione
-
Colore: Giallo brillante con riflessi verdolini.
-
Profumo: Ananas e mela golden croccante, arricchiti da delicate note di vaniglia.
-
Gusto: Sapido e minerale, con buona struttura e un’ottima freschezza.
Abbinamenti Gastronomici Perfetto con antipasti di pesce, primi piatti delicati, carni bianche e formaggi freschi.
Temperatura di Servizio 8-10 °C per esaltare al meglio la freschezza e la complessità aromatica del vino.
Antinori


Umbria
Antinori